manifestazione lgbtq+

Lega contro le teorie Queer: censura e attacchi alla libertà accademica a Sassari

La denuncia di Rossano Sasso contro il corso di teorie queer è solo l’ultimo atto di un’agenda reazionaria. Politica e gruppi pro vita si uniscono in una crociata contro la libertà accademica e il progresso sociale.

L’attacco frontale lanciato dalla Lega contro il corso di teorie queer dell’Università di Sassari, denunciato da Rossano Sasso, è solo l’ultimo di una lunga serie di tentativi di censura politica sulla ricerca e sulla libertà accademica. Come nei secoli scorsi la Chiesa cercava di mettere a tacere gli scienziati che sfidavano il suo potere—vedi Galileo—oggi la Lega e i gruppi pro vita si pongono come difensori di un’ideologia retrograda, che tenta disperatamente di arrestare l’evoluzione della società.

Dietro il pretesto della “pericolosa ideologia gender” si cela in realtà la paura del cambiamento. La paura che la società italiana, come molte altre, stia riconoscendo e normalizzando la diversità sessuale e di genere. Il corso universitario, tenuto da Federico Zappino, non è una minaccia, ma una risorsa: un luogo in cui si discute, si analizza e si decostruiscono i dogmi tradizionali su genere e sessualità. Ma questa libertà di pensiero non è tollerata da chi vuole controllare il sapere e reprimere l’evoluzione culturale.

Le accuse di Sasso non sono solo infondate, sono pericolose. Come la Chiesa del passato associava l’eresia scientifica alla minaccia per il potere clericale, oggi i politici ultraconservatori usano l’etichetta di “ideologia gender” per criminalizzare un discorso accademico che mette in discussione un ordine sociale ingiusto e ormai superato. La loro retorica non è altro che un disperato tentativo di mantenere il controllo su una realtà che non sono più in grado di comprendere.

Nel corso della storia, però, gli attacchi alla libertà di pensiero non hanno mai avuto successo nel lungo periodo. La scienza e il progresso hanno sempre prevalso sulle forze oscurantiste, e così accadrà anche ora. Ostacolare l’evoluzione delle idee e del sapere non ha mai funzionato, perché la realtà e la conoscenza si impongono sempre, alla fine, nonostante ogni censura. Chi oggi si oppone al progresso sociale con strumenti di censura politica finirà col passare alla storia come coloro che tentarono, invano, di fermare l’ineluttabile.

Le università devono rimanere spazi liberi, in cui idee e teorie possano essere esplorate senza il timore di rappresaglie politiche. Zappino e l’Università di Sassari non stanno facendo altro che aprire uno spazio per comprendere meglio la complessità del genere e della sessualità in una società in costante mutamento. Resistere a questi attacchi non è solo una necessità accademica, ma un dovere morale.

Fondatrice di comeilsale.it, sono una giornalista girovaga e food-victim. Adoro le storie, le cose autentiche e gli animali. Detesto molte altre cose detestabili e, di solito, lo nascondo poco. Per nulla, direi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

google trend
Precedente

Google Trends Italia: quando Temptation Island oscura la guerra

New York_dog_ ph. Shutterstock
Successiva

New York a 4 zampe: i migliori posti pet-friendly della città

Ultime da Blog

Donald Trump

TRUMP: ANCORA LUI, A CAVALCIONI SUL MONDO

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: futuro oscuro per diritti, democrazia e stabilità globale. La notte elettorale è finita, e il risultato suona come una campana d’allarme per il mondo intero: Donald Trump è tornato alla guida degli Stati Uniti. Con un passato recente segnato dall’assalto al Congresso del
Matteo Renzi

Se questo è un Governo: l’indecoroso dibattito tra Giuli e Renzi al Senato

La crisi del linguaggio e del rispetto istituzionale che caratterizza il dibattito politico odierno. Il Question Time di oggi al Senato ha messo in evidenza un episodio preoccupante del dibattito politico italiano, in cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha scelto di rispondere all’interrogazione del senatore Matteo Renzi in
Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città. Muro di città. Esterno giorno. Troia infame. troia /’trɔja/ s. f. scrofa. bagascia, baiadera, baldracca, battona, bella di notte, buona donna, cagna, cocotte, cortigiana, donnaccia, donna da marciapiede, donnina allegra, etera, falena, gigolette, lucciola, lupa, malafemmina, marchettara, mercenaria, meretrice, mignotta, mondana, passeggiatrice,
Culurgiones

RISTORATORE SARDO EXPAT, DI SARDEGNA HAI SOLO (PIÙ) LE INFRADITO

Come assassinare l’isola nel tempo di un battito. Contenuto altamente polemico. Poi non dite che non ho avvisato. Vivo a Torino da quattro anni. Sono sarda. Ma sarda riscoperta, una volta lasciata l’isola. È proprio vero che per capire bisogna andarsene: allontanandomi dalla mia terra ne ho colto l’essenza e
violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, emerge una storia inquietante che svela quanto radicato sia il problema culturale alla base di certi crimini e delle reazioni che li accompagnano. Dove siamo? Palermo. Quando? Oggi, ieri, domani, qualunque tempo
Andrea Delmastro

Ferocia comunicativa: le parole di Delmastro & co. e la democrazia sotto assedio

Quando il linguaggio diventa lama: propaganda, violenza verbale e il pericolo per il futuro democratico L’era della ferocia comunicativa: apriamo le finestre, l’aria è irrespirabile. Immaginate una stanza con finestre sigillate, satura di aria immobile, irrespirabile. Un puzzo tremendo. Questa è la ferocia comunicativa che non lascia spazio al pensiero
TornaSu

Da non perdere

Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città.
violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo