Alessandro Giuli

Hegel si rivolta nella tomba: il discorso di Giuli tra citazioni scivolose e Supercazzole istituzionali

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha sfoggiato un monologo infarcito di filosofia, confondendo Hegel e riempiendo l’audizione in commissione di frasi vuote. Tra citazioni sbagliate e concetti astratti, resta il vuoto di una reale visione per la cultura italiana.

Il discorso di Alessandro Giuli alla commissione Cultura della Camera non ha tardato a suscitare scalpore, non solo per il tono altisonante e filosofico, ma soprattutto per l’uso decisamente maldestro delle citazioni colte. Il ministro ha scelto di aprire con un riferimento ad Hegel, dichiarando che “la conoscenza è il proprio tempo appreso con il pensiero”, un modo per evocare l’idealismo tedesco e dare una patina di profondità al suo discorso. Tuttavia, persino questa citazione, che doveva rappresentare il fulcro del suo ragionamento, è risultata scivolosa e inappropriata, tanto che gli studiosi più attenti hanno notato un’involontaria distorsione del pensiero hegeliano​.

Hegel, noto per la sua complessità e per la sua visione dialettica della storia, probabilmente si starà ancora “rivoltando nella tomba” a causa dell’approccio riduttivo di Giuli. Ridurre il pensiero hegeliano a uno slogan privo di contesto è una mossa che sminuisce non solo il filosofo, ma l’intera tradizione intellettuale di cui Hegel è stato uno dei massimi esponenti. Questo pasticcio filosofico si aggiunge al contesto già confuso del discorso, infarcito di termini astratti come “infosfera globale” e “apocalittismo difensivo”, che non fanno altro che mascherare l’assenza di una vera e propria proposta culturale​.

Ma perché un ministro della Cultura decide di rimaneggiare in maniera così avventata un pensatore di tale portata? Il risultato è un monologo incomprensibile, che non solo non riesce a parlare ai problemi reali della cultura italiana, ma rischia di trasformare la politica culturale in un palcoscenico di autocompiacimento intellettuale. Invece di ispirare azioni concrete per sostenere gli artisti, i musei, le biblioteche e i teatri del nostro Paese, il povero Hegel è stato evocato come un feticcio intellettuale, citato per impressionare più che per comunicare qualcosa di significativo​.

L’approccio di Giuli è stato talmente astratto che, anche tra i pochi che hanno cercato di difendere la sua performance, emerge una certa difficoltà a trovare risvolti pratici nelle sue parole. La citazione di concetti come “apocalittismo difensivo” e “entusiasmo passivo” per descrivere le sfide della cultura nell’era digitale è apparso scollegato dalla realtà quotidiana dei lavoratori e degli operatori culturali, che si confrontano con crisi economiche e tagli ai finanziamenti piuttosto che con filosofie astratte​.

In sintesi, il discorso di Giuli è stato accolto come una dimostrazione di erudizione priva di sostanza pratica. L’impressione che lascia è di un ministro più interessato a fare sfoggio delle proprie conoscenze accademiche che a proporre soluzioni per affrontare le reali difficoltà del settore culturale italiano​

L’incomprensibilità del discorso e il suo tono distaccato sono stati subito criticati, con molti che hanno paragonato la performance di Giuli a una vera e propria “supercazzola”. E, tra citazioni sbagliate e concetti teoretici gonfiati, resta il vuoto di una visione reale per il futuro della cultura in Italia.

Questo tipo di comunicazione non solo rischia di alienare l’opinione pubblica, ma svilisce anche il ruolo stesso della cultura, che dovrebbe essere inclusiva e comprensibile, non criptica e elitaria.

Fondatrice di comeilsale.it, sono una giornalista girovaga e food-victim. Adoro le storie, le cose autentiche e gli animali. Detesto molte altre cose detestabili e, di solito, lo nascondo poco. Per nulla, direi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

campagna chili e unobravo
Precedente

Chilly e Unobravo: la salute mentale si vende in promozione

Matteo Renzi
Successiva

Se questo è un Governo: l’indecoroso dibattito tra Giuli e Renzi al Senato

Ultime da Blog

Donald Trump

TRUMP: ANCORA LUI, A CAVALCIONI SUL MONDO

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: futuro oscuro per diritti, democrazia e stabilità globale. La notte elettorale è finita, e il risultato suona come una campana d’allarme per il mondo intero: Donald Trump è tornato alla guida degli Stati Uniti. Con un passato recente segnato dall’assalto al Congresso del
Matteo Renzi

Se questo è un Governo: l’indecoroso dibattito tra Giuli e Renzi al Senato

La crisi del linguaggio e del rispetto istituzionale che caratterizza il dibattito politico odierno. Il Question Time di oggi al Senato ha messo in evidenza un episodio preoccupante del dibattito politico italiano, in cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha scelto di rispondere all’interrogazione del senatore Matteo Renzi in
Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città. Muro di città. Esterno giorno. Troia infame. troia /’trɔja/ s. f. scrofa. bagascia, baiadera, baldracca, battona, bella di notte, buona donna, cagna, cocotte, cortigiana, donnaccia, donna da marciapiede, donnina allegra, etera, falena, gigolette, lucciola, lupa, malafemmina, marchettara, mercenaria, meretrice, mignotta, mondana, passeggiatrice,
Culurgiones

RISTORATORE SARDO EXPAT, DI SARDEGNA HAI SOLO (PIÙ) LE INFRADITO

Come assassinare l’isola nel tempo di un battito. Contenuto altamente polemico. Poi non dite che non ho avvisato. Vivo a Torino da quattro anni. Sono sarda. Ma sarda riscoperta, una volta lasciata l’isola. È proprio vero che per capire bisogna andarsene: allontanandomi dalla mia terra ne ho colto l’essenza e
violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, emerge una storia inquietante che svela quanto radicato sia il problema culturale alla base di certi crimini e delle reazioni che li accompagnano. Dove siamo? Palermo. Quando? Oggi, ieri, domani, qualunque tempo
Andrea Delmastro

Ferocia comunicativa: le parole di Delmastro & co. e la democrazia sotto assedio

Quando il linguaggio diventa lama: propaganda, violenza verbale e il pericolo per il futuro democratico L’era della ferocia comunicativa: apriamo le finestre, l’aria è irrespirabile. Immaginate una stanza con finestre sigillate, satura di aria immobile, irrespirabile. Un puzzo tremendo. Questa è la ferocia comunicativa che non lascia spazio al pensiero
TornaSu

Da non perdere

Andrea Delmastro

Ferocia comunicativa: le parole di Delmastro & co. e la democrazia sotto assedio

Quando il linguaggio diventa lama: propaganda, violenza verbale e il
Donald Trump

TRUMP: ANCORA LUI, A CAVALCIONI SUL MONDO

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: futuro oscuro per