campagna chili e unobravo

Chilly e Unobravo: la salute mentale si vende in promozione

La nuova campagna “Piacere di conoscermi” accosta l’igiene intima al supporto psicologico, sollevando dubbi sull’efficacia e l’etica di un’iniziativa che rischia di banalizzare temi complessi come la salute mentale. È davvero questo il modo migliore per affrontare il benessere delle persone?

La nuova campagna di “comunicazione sociale” che vede la collaborazione tra Chilly, noto brand di prodotti per l’igiene intima femminile, e Unobravo, una tra le maggiori piattaforme di supporto psicologico online comincia a far discutere. L’iniziativa, chiamata “Piacere di conoscermi”, si propone di sensibilizzare le donne sul tema della consapevolezza e della libertà personale. Tuttavia, questa campagna ha sollevato diverse perplessità, soprattutto per il modo in cui il supporto psicologico viene trattato, con il rischio di banalizzare un tema così delicato e importante.

Piacere di conoscermi: Chilly e Unobravo stanno davvero supportando la salute mentale delle donne?

La campagna di Chilly e Unobravo pone al centro il concetto di consapevolezza e libertà femminile. Tuttavia, la sua esecuzione solleva forti critiche, in particolare per il modo in cui viene trattato il supporto psicologico, quasi come fosse un prodotto da vendere “un tanto al chilo”.

Salute mentale ridotta a marketing?

Associare l’igiene intima a un servizio di supporto psicologico rischia di banalizzare un tema tanto importante quanto delicato. La salute mentale è un argomento complesso e profondo, non dovrebbe essere usato come leva di marketing per vendere prodotti commerciali. Tuttavia, la collaborazione con Unobravo sembra fare proprio questo: offrire un servizio psicologico come se fosse una semplice estensione di un bene di consumo. Questa scelta riduce il valore del supporto psicologico, che viene sminuito e confezionato per scopi promozionali.

Il supporto psicologico non è una merce: i rischi di un approccio superficiale

Le problematiche psicologiche non possono essere trattate alla stregua di un prodotto di massa. L’idea di collegare la salute mentale alla vendita di prodotti d’igiene intima rischia di svuotare di significato l’importanza di ricevere un aiuto qualificato e personalizzato. Questo tipo di iniziative può creare confusione e distorcere la percezione del supporto psicologico, che viene visto come un servizio accessorio, anziché come una necessità vitale per chi soffre.

Un marketing irresponsabile: quando i messaggi fuorviano

La campagna, che apparentemente vuole promuovere l’autonomia femminile, finisce per fare leva su temi delicati in modo commerciale. Ciò non solo compromette il valore reale del supporto psicologico, ma rischia di trasmettere l’idea che basti acquistare un prodotto per risolvere questioni personali complesse. Questo tipo di marketing appare irresponsabile e fuorviante, trattando il benessere psicologico come qualcosa da “vendere” insieme a un prodotto d’igiene.

Chilly e Unobravo, una partnership problematica

Questa collaborazione sembra fare un uso superficiale del tema della salute mentale, relegando il supporto psicologico a un ruolo marginale e accessorio. Il rischio è quello di normalizzare l’idea che la salute mentale possa essere “venduta” con un prodotto d’igiene, ignorando la complessità e la delicatezza del tema. In un’epoca in cui la consapevolezza sul benessere psicologico è più importante che mai, le aziende dovrebbero trattare questi argomenti con la serietà e il rispetto che meritano.

Fondatrice di comeilsale.it, sono una giornalista girovaga e food-victim. Adoro le storie, le cose autentiche e gli animali. Detesto molte altre cose detestabili e, di solito, lo nascondo poco. Per nulla, direi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

La Scuola di Chiappera
Precedente

La Scuola di Chiappera: un anno dopo la chiusura

Alessandro Giuli
Successiva

Hegel si rivolta nella tomba: il discorso di Giuli tra citazioni scivolose e Supercazzole istituzionali

Ultime da Blog

Donald Trump

TRUMP: ANCORA LUI, A CAVALCIONI SUL MONDO

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: futuro oscuro per diritti, democrazia e stabilità globale. La notte elettorale è finita, e il risultato suona come una campana d’allarme per il mondo intero: Donald Trump è tornato alla guida degli Stati Uniti. Con un passato recente segnato dall’assalto al Congresso del
Matteo Renzi

Se questo è un Governo: l’indecoroso dibattito tra Giuli e Renzi al Senato

La crisi del linguaggio e del rispetto istituzionale che caratterizza il dibattito politico odierno. Il Question Time di oggi al Senato ha messo in evidenza un episodio preoccupante del dibattito politico italiano, in cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha scelto di rispondere all’interrogazione del senatore Matteo Renzi in
Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città. Muro di città. Esterno giorno. Troia infame. troia /’trɔja/ s. f. scrofa. bagascia, baiadera, baldracca, battona, bella di notte, buona donna, cagna, cocotte, cortigiana, donnaccia, donna da marciapiede, donnina allegra, etera, falena, gigolette, lucciola, lupa, malafemmina, marchettara, mercenaria, meretrice, mignotta, mondana, passeggiatrice,
Culurgiones

RISTORATORE SARDO EXPAT, DI SARDEGNA HAI SOLO (PIÙ) LE INFRADITO

Come assassinare l’isola nel tempo di un battito. Contenuto altamente polemico. Poi non dite che non ho avvisato. Vivo a Torino da quattro anni. Sono sarda. Ma sarda riscoperta, una volta lasciata l’isola. È proprio vero che per capire bisogna andarsene: allontanandomi dalla mia terra ne ho colto l’essenza e
violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, emerge una storia inquietante che svela quanto radicato sia il problema culturale alla base di certi crimini e delle reazioni che li accompagnano. Dove siamo? Palermo. Quando? Oggi, ieri, domani, qualunque tempo
Andrea Delmastro

Ferocia comunicativa: le parole di Delmastro & co. e la democrazia sotto assedio

Quando il linguaggio diventa lama: propaganda, violenza verbale e il pericolo per il futuro democratico L’era della ferocia comunicativa: apriamo le finestre, l’aria è irrespirabile. Immaginate una stanza con finestre sigillate, satura di aria immobile, irrespirabile. Un puzzo tremendo. Questa è la ferocia comunicativa che non lascia spazio al pensiero
TornaSu

Da non perdere

Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città.
violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo