Andrea Delmastro
Andrea Delmastro

Ferocia comunicativa: le parole di Delmastro & co. e la democrazia sotto assedio

Quando il linguaggio diventa lama: propaganda, violenza verbale e il pericolo per il futuro democratico

L’era della ferocia comunicativa: apriamo le finestre, l’aria è irrespirabile.

Immaginate una stanza con finestre sigillate, satura di aria immobile, irrespirabile. Un puzzo tremendo. Questa è la ferocia comunicativa che non lascia spazio al pensiero ma sconvolge, fino allo svenimento. È così che appaiono certe dichiarazioni politiche oggigiorno, non ultime quelle del sottosegretario Andrea Delmastro: parole che tolgono ossigeno, pronunciate con l’intento di annullare non solo il nemico, ma chiunque osi dissentire. Frasi come “i detenuti non devono respirare” non sono scivoloni, ma granate linguistiche lanciate con precisione, per creare fratture e reazioni.

La scena è questa: durante la presentazione delle nuove auto per il trasferimento dei detenuti al 41bis, Delmastro abbraccia un linguaggio che non ha nulla di casuale. È un codice, un modo di comunicare che serve non solo a impressionare, ma a scolpire una visione di mondo: brutale, senza crepe, dove la legge non è giustizia, ma punizione senza sconti. E in quel “non devono respirare” c’è tutto il peso di una comunicazione che si fa propaganda, un’arte consumata di polarizzazione.

Il cortocircuito del linguaggio

Ma cosa succede quando lo Stato, il baluardo della democrazia, inizia a parlare così? Succede che il linguaggio si trasforma da ponte a lama. Il confine tra giustizia e punizione nell’accezione più terribile del termine si sbiadisce, mentre chi ascolta non riflette, reagisce (spesso male, da una parte e dall’altra). Questo è il vero rischio: non discutere, non ragionare più, ma scegliere solo da che parte del muro stare, a prescindere.

Non è un caso che questa torsione della parola sia una tendenza globale. Negli Stati Uniti, Donald Trump ha trasformato Twitter in un campo di battaglia; oggi, Elon Musk con X sostiene e supporta questa strategia, amplificando contenuti che urlano, che dividono (ma ne abbiamo appena visto il risultato spiazzante). È un contagio, una pandemia di parole usate non per illuminare, ma per incendiare. E il fuoco è arrivato anche qui, dove la politica ormai preferisce lo slogan al pensiero, il colpo di scena al progetto, l’accusa feroce al lancio di una provocazione politica costruttiva pro-dibattito. Vi è spazio solo per la rissa. In tv come nelle piazze.

Un futuro che fa paura

Se continuiamo su questa strada, il futuro sarà sempre più popolato da inascoltabili monologhi gridati. Ogni parola diventerà un’arma, ogni conversazione un’arena. E mentre il rumore cresce, la democrazia si assottiglia, diventa fragile. La violenza verbale è il preludio di quella reale: lo sappiamo dalla storia, ma sembra che abbiamo deciso di dimenticarlo.

E allora ci si chiede: cosa resta del respiro del pensiero?

Resta la necessità di riprenderselo, di aprire le finestre in quella stanza chiusa. Di recuperare un linguaggio che sia anche ascolto, che abbia il coraggio di essere complesso, sfumato, umano.

Perché il vero rischio non è solo quello di abituarci alla ferocia, ma di smettere di accorgercene. E a quel punto, sarà davvero troppo tardi.

Fondatrice di comeilsale.it, sono una giornalista girovaga e food-victim. Adoro le storie, le cose autentiche e gli animali. Detesto molte altre cose detestabili e, di solito, lo nascondo poco. Per nulla, direi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

GustoTram - Torino
Precedente

GustoTram Torino: cena in movimento su un tram storico alla scoperta lentissima della città

violenza di genere
Successiva

VOGLIO ESSERE LIBERA

Ultime da Blog

Donald Trump

TRUMP: ANCORA LUI, A CAVALCIONI SUL MONDO

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: futuro oscuro per diritti, democrazia e stabilità globale. La notte elettorale è finita, e il risultato suona come una campana d’allarme per il mondo intero: Donald Trump è tornato alla guida degli Stati Uniti. Con un passato recente segnato dall’assalto al Congresso del
Matteo Renzi

Se questo è un Governo: l’indecoroso dibattito tra Giuli e Renzi al Senato

La crisi del linguaggio e del rispetto istituzionale che caratterizza il dibattito politico odierno. Il Question Time di oggi al Senato ha messo in evidenza un episodio preoccupante del dibattito politico italiano, in cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha scelto di rispondere all’interrogazione del senatore Matteo Renzi in
Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città. Muro di città. Esterno giorno. Troia infame. troia /’trɔja/ s. f. scrofa. bagascia, baiadera, baldracca, battona, bella di notte, buona donna, cagna, cocotte, cortigiana, donnaccia, donna da marciapiede, donnina allegra, etera, falena, gigolette, lucciola, lupa, malafemmina, marchettara, mercenaria, meretrice, mignotta, mondana, passeggiatrice,
Culurgiones

RISTORATORE SARDO EXPAT, DI SARDEGNA HAI SOLO (PIÙ) LE INFRADITO

Come assassinare l’isola nel tempo di un battito. Contenuto altamente polemico. Poi non dite che non ho avvisato. Vivo a Torino da quattro anni. Sono sarda. Ma sarda riscoperta, una volta lasciata l’isola. È proprio vero che per capire bisogna andarsene: allontanandomi dalla mia terra ne ho colto l’essenza e
violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, emerge una storia inquietante che svela quanto radicato sia il problema culturale alla base di certi crimini e delle reazioni che li accompagnano. Dove siamo? Palermo. Quando? Oggi, ieri, domani, qualunque tempo
TornaSu

Da non perdere

Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città.

Puccini All You Can Eat secondo Beatrice Venezi: dalla maestosità alla mediocrità. Anche a Rai 3 si piange.

Spettacolo senza sostanza: il programma “Viva Puccini” e l’imbarazzante svuotamento