GustoTram - Torino

GustoTram Torino: cena in movimento su un tram storico alla scoperta lentissima della città

Scopri Torino a bordo di un ristorante in movimento: un’esperienza gastronomica unica tra i monumenti e le piazze più iconiche, con un menu che racconta i sapori tipici del Piemonte.

GustoTram a Torino: un viaggio intimo tra storia e gusto

Immaginate una sera di novembre a Torino: la città scorre silenziosa fuori dai finestrini di un tram storico, illuminata dalla luce morbida delle luci d’artista. È il GustoTram/RistoColor, le “cene in movimento” realizzate dal team di Slurp!: un’esperienza rara, che consente di gustare una cena in movimento tra vie e piazze simbolo della città. Un viaggio di novanta minuti che è un privilegio, un punto di vista esclusivo per vivere Torino come mai prima d’ora.

Un tavolo con vista tra le meraviglie di Torino

Il GustoTram è una finestra sulla città, un modo di cenare che offre una prospettiva privilegiata di Torino, sospesa tra sapori locali e storia. Da piazza Carlina Piazza San Carlo, fino al Valentino, il tram si muove lento e attraversa il cuore della città con una grazia che appartiene a un’altra epoca. Italo Calvino diceva:

“La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano.”

E dal GustoTram di Torino, le linee della città si rivelano come in una lettura segreta, concedendovi un viaggio da veri privilegiati, in cui ogni curva svela un dettaglio, ogni piazza un angolo speciale.

Una cena che racconta Torino

Sul GustoTram, ogni piatto è preparato per raccontare la città. Tra un vitello tonnato e un altro piatto tipico piemontese, il menu segue le stagioni e gli ingredienti locali, trasformando la cena in un’esperienza che unisce gusto e vista. Cesare Pavese, osservando la vita torinese, diceva:

“A Torino non si era mai soli.”

A bordo del RistoTram, il legame con la città diventa intimo e personale e lei siete a tavola con te, offrendo così una connessione autentica con Torino, tra la bellezza dei luoghi, i sapori della cucina locale e il ritmo pacato del tram.

Torino da un altro punto di vista

Attraversare Torino sul GustoTram significa osservare la città da una prospettiva che pochi hanno la fortuna di sperimentare. Le piazze, i portici e i simboli storici si alternano come una sequenza di racconti visivi, che narrano la storia con la stessa intensità che Friedrich Nietzsche percepì in questa città quando scrisse:

“Torino mi dà una profonda impressione di forza e bellezza.”

Il tram non è solo un mezzo di trasporto, ma un osservatorio che offre una visione privilegiata di Torino, rivelando dettagli che spesso sfuggono nella frenesia della vita quotidiana.

Come riservare un posto d’onore sul GustoTram

L’esperienza del GustoTram a Torino è esclusiva e richiede una prenotazione anticipata con un bel pò di vantaggio se non si vuol rischiare di perdere l’occasione, specialmente se in città si è solo di passaggio o in vacanza. Con pochi tavoli disponibili, la serata è un’occasione speciale da vivere con la dovuta calma. Il menu fisso cambia con le stagioni, accompagnato da una selezione di vini locali, per un viaggio che è un’immersione nella cultura enogastronomica piemontese.

Piatti semplici e naturalmente facili da servire su un mezzo che non possiede una cucina per una preparazione espressa. Nel nostro sabato viaggiante abbiamo avuto il piacere di gustare in apertura di pasto un vitello tonnato alla moda antica e un flan di verdure di stagione (che piace sempre tanto ai piemontesi) con crema di parmigiano; a seguire una millefoglie al ragù con 100% carne di Fassona, straccetti di pollo “campese (di campagna), proveniente dalla Granda (così viene chiamata la provincia di Cuneo) in salsa al curry. Per chiudere in dolcezza, panna cotta con terra di cacao. In abbinamento ai piatti un nebbiolo d’Alba della Cantina Oriolo, un cuvèe brut San Maurizio della Cantina Vallebelbo ed una non proprio autoctona Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT della Cantina Ponte.

Umberto Eco una volta sottolineò l’importanza della lentezza come antidoto alla frenesia moderna, e il GustoTram di Torino sembra incarnare perfettamente questo spirito, permettendo agli ospiti di riscoprire Torino a un ritmo d’altri tempi.

Perché scegliere il GustoTram a Torino

Cenare sul GustoTram significa regalarsi un’esperienza che va oltre la semplice cena: è un privilegio, un invito a rallentare, a osservare Torino da un punto di vista raro. Non è solo una cena, ma una serata speciale per vivere la città come chi la osserva davvero, senza fretta. Per chi cerca un modo nuovo e privilegiato di conoscere Torino, il GustoTram offre una visione esclusiva, un viaggio che è un racconto, una scoperta, un omaggio alla città.

Per contatti, prenotazioni e quant’altro

www.ceneinmovimento.slurptorino.com

Tel: +39 011 4548554

ceneinmovimento@slurptorino.com

Fb @Gustotram&Ristocolor

Ig @gustotram_ristocolor

Fondatrice di comeilsale.it, sono una giornalista girovaga e food-victim. Adoro le storie, le cose autentiche e gli animali. Detesto molte altre cose detestabili e, di solito, lo nascondo poco. Per nulla, direi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Donald Trump
Precedente

TRUMP: ANCORA LUI, A CAVALCIONI SUL MONDO

Andrea Delmastro
Successiva

Ferocia comunicativa: le parole di Delmastro & co. e la democrazia sotto assedio

Ultime da Blog

Donald Trump

TRUMP: ANCORA LUI, A CAVALCIONI SUL MONDO

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: futuro oscuro per diritti, democrazia e stabilità globale. La notte elettorale è finita, e il risultato suona come una campana d’allarme per il mondo intero: Donald Trump è tornato alla guida degli Stati Uniti. Con un passato recente segnato dall’assalto al Congresso del
Matteo Renzi

Se questo è un Governo: l’indecoroso dibattito tra Giuli e Renzi al Senato

La crisi del linguaggio e del rispetto istituzionale che caratterizza il dibattito politico odierno. Il Question Time di oggi al Senato ha messo in evidenza un episodio preoccupante del dibattito politico italiano, in cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha scelto di rispondere all’interrogazione del senatore Matteo Renzi in
Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città. Muro di città. Esterno giorno. Troia infame. troia /’trɔja/ s. f. scrofa. bagascia, baiadera, baldracca, battona, bella di notte, buona donna, cagna, cocotte, cortigiana, donnaccia, donna da marciapiede, donnina allegra, etera, falena, gigolette, lucciola, lupa, malafemmina, marchettara, mercenaria, meretrice, mignotta, mondana, passeggiatrice,
Culurgiones

RISTORATORE SARDO EXPAT, DI SARDEGNA HAI SOLO (PIÙ) LE INFRADITO

Come assassinare l’isola nel tempo di un battito. Contenuto altamente polemico. Poi non dite che non ho avvisato. Vivo a Torino da quattro anni. Sono sarda. Ma sarda riscoperta, una volta lasciata l’isola. È proprio vero che per capire bisogna andarsene: allontanandomi dalla mia terra ne ho colto l’essenza e
violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, emerge una storia inquietante che svela quanto radicato sia il problema culturale alla base di certi crimini e delle reazioni che li accompagnano. Dove siamo? Palermo. Quando? Oggi, ieri, domani, qualunque tempo
Andrea Delmastro

Ferocia comunicativa: le parole di Delmastro & co. e la democrazia sotto assedio

Quando il linguaggio diventa lama: propaganda, violenza verbale e il pericolo per il futuro democratico L’era della ferocia comunicativa: apriamo le finestre, l’aria è irrespirabile. Immaginate una stanza con finestre sigillate, satura di aria immobile, irrespirabile. Un puzzo tremendo. Questa è la ferocia comunicativa che non lascia spazio al pensiero
TornaSu

Da non perdere

Culurgiones

RISTORATORE SARDO EXPAT, DI SARDEGNA HAI SOLO (PIÙ) LE INFRADITO

Come assassinare l’isola nel tempo di un battito. Contenuto altamente
Allevamento Montebaducco

Un sogno tra asini e storia: il viaggio di un uomo che ha sfidato le convenzioni creando il più grande allevamento d’Europa

Da un’idea ritenuta folle, un allevamento di asini è diventato