Matteo Renzi

Se questo è un Governo: l’indecoroso dibattito tra Giuli e Renzi al Senato

La crisi del linguaggio e del rispetto istituzionale che caratterizza il dibattito politico odierno.

Il Question Time di oggi al Senato ha messo in evidenza un episodio preoccupante del dibattito politico italiano, in cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha scelto di rispondere all’interrogazione del senatore Matteo Renzi in modo tanto sarcastico quanto irrispettoso. Il tema del confronto riguardava la nomina di Fabio Tagliaferri a capo di Ales, una scelta che Renzi ha definito “impresentabile e ridicolo”, suggerendo che si trattasse di un esempio di favoritismo politico piuttosto che di merito.

Ciò che è emerso con forza in questo scambio è stata l’affermazione di Giuli, che ha dichiarato: “Adeguo il mio eloquio alle capacità cognitive del senatore Renzi”. Una frase che, oltre a risultare offensiva nei confronti di Renzi, ha gettato un’ombra pesante su un intero segmento della popolazione, insinuando che chiunque avesse difficoltà a comprendere il linguaggio elitario di un ministro non fosse meritevole di attenzione. Questo è un colpo inaccettabile in una democrazia, dove le istituzioni dovrebbero garantire a tutti i cittadini la comprensibilità delle proprie azioni e comunicazioni.

La scelta di un linguaggio altisonante e di risposte sarcastiche da parte di un ministro della Repubblica, specialmente durante un incontro ufficiale, segnala una mancanza di rispetto non solo nei confronti del senatore, ma anche dell’istituzione stessa. L’ironia del ministro non ha fatto altro che allontanare il dibattito dai temi cruciali, come la competenza necessaria per gestire il patrimonio culturale, relegando la questione a una polemica personale priva di sostanza.

A tutto questo si è aggiunto il ruolo del presidente del Senato, Ignazio La Russa, il quale ha fallito nel suo compito di mantenere la discussione nei giusti binari. La sua difesa della condotta del ministro, seguita dall’invito a Renzi a non trasformare il question time in un’occasione di polemica, ha dato l’impressione che la presidenza fosse più schierata che imparziale. Un vero arbitro non dovrebbe essere complice, ma piuttosto garantire che le discussioni avvengano in un clima di rispetto e civiltà.

L’intero episodio rappresenta una caduta di stile che, al di là delle polemiche politiche, fa emergere una preoccupante mancanza di considerazione per il dibattito pubblico e per le capacità di comprensione dei cittadini. In una Repubblica, è fondamentale che chi detiene cariche pubbliche non solo parli in modo chiaro e comprensibile, ma anche che rispetti le istituzioni e le persone che ne fanno parte. La politica non può ridursi a battibecchi personali; al contrario, deve elevare il livello del confronto e favorire una comunicazione inclusiva e rispettosa.

Sul piano della sostanza, resta la questione irrisolta della nomina di Tagliaferri, un caso emblematico di potenziale nepotismo che meriterebbe un confronto meno teatrale e più concreto. Tuttavia, la diatriba si è spostata su un piano personale, lasciando in secondo piano la discussione sul merito delle scelte governative.

Fondatrice di comeilsale.it, sono una giornalista girovaga e food-victim. Adoro le storie, le cose autentiche e gli animali. Detesto molte altre cose detestabili e, di solito, lo nascondo poco. Per nulla, direi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Alessandro Giuli
Precedente

Hegel si rivolta nella tomba: il discorso di Giuli tra citazioni scivolose e Supercazzole istituzionali

google trend
Successiva

Google Trends Italia: quando Temptation Island oscura la guerra

Ultime da Blog

Donald Trump

TRUMP: ANCORA LUI, A CAVALCIONI SUL MONDO

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca: futuro oscuro per diritti, democrazia e stabilità globale. La notte elettorale è finita, e il risultato suona come una campana d’allarme per il mondo intero: Donald Trump è tornato alla guida degli Stati Uniti. Con un passato recente segnato dall’assalto al Congresso del
Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città. Muro di città. Esterno giorno. Troia infame. troia /’trɔja/ s. f. scrofa. bagascia, baiadera, baldracca, battona, bella di notte, buona donna, cagna, cocotte, cortigiana, donnaccia, donna da marciapiede, donnina allegra, etera, falena, gigolette, lucciola, lupa, malafemmina, marchettara, mercenaria, meretrice, mignotta, mondana, passeggiatrice,
Culurgiones

RISTORATORE SARDO EXPAT, DI SARDEGNA HAI SOLO (PIÙ) LE INFRADITO

Come assassinare l’isola nel tempo di un battito. Contenuto altamente polemico. Poi non dite che non ho avvisato. Vivo a Torino da quattro anni. Sono sarda. Ma sarda riscoperta, una volta lasciata l’isola. È proprio vero che per capire bisogna andarsene: allontanandomi dalla mia terra ne ho colto l’essenza e
violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, emerge una storia inquietante che svela quanto radicato sia il problema culturale alla base di certi crimini e delle reazioni che li accompagnano. Dove siamo? Palermo. Quando? Oggi, ieri, domani, qualunque tempo
Andrea Delmastro

Ferocia comunicativa: le parole di Delmastro & co. e la democrazia sotto assedio

Quando il linguaggio diventa lama: propaganda, violenza verbale e il pericolo per il futuro democratico L’era della ferocia comunicativa: apriamo le finestre, l’aria è irrespirabile. Immaginate una stanza con finestre sigillate, satura di aria immobile, irrespirabile. Un puzzo tremendo. Questa è la ferocia comunicativa che non lascia spazio al pensiero
TornaSu

Da non perdere

Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città.

Puccini All You Can Eat secondo Beatrice Venezi: dalla maestosità alla mediocrità. Anche a Rai 3 si piange.

Spettacolo senza sostanza: il programma “Viva Puccini” e l’imbarazzante svuotamento