Tonia Infame - scritta su un muro di Sassari

TROIA INFAME e la mediocrità nell’arte di insultare

Marzo 4, 2025
Ode alle scritte patriarcali e misogine sui muri di città. Muro di città. Esterno giorno. Troia infame. troia /’trɔja/ s. f. scrofa. bagascia, baiadera, baldracca, battona, bella di notte, buona donna, cagna, cocotte, cortigiana, donnaccia, donna da marciapiede, donnina allegra, etera, falena, gigolette, lucciola, lupa, malafemmina, marchettara, mercenaria, meretrice, mignotta, mondana, passeggiatrice,

Opinioni

violenza di genere

VOGLIO ESSERE LIBERA

Novembre 20, 2024
Donne contro donne: il paradosso del patriarcato interiorizzato. Sullo sfondo della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, emerge una storia inquietante

Storie

Allevamento Montebaducco

Un sogno tra asini e storia: il viaggio di un uomo che ha sfidato le convenzioni creando il più grande allevamento d’Europa

Ottobre 22, 2024
Da un’idea ritenuta folle, un allevamento di asini è diventato un simbolo di passione e sostenibilità. A pochi chilometri dalla storica Rocca di Canossa, Montebaducco offre un’esperienza unica tra biodiversità e tradizione culinaria. Un sogno ambizioso, nato dalla passione e dalla caparbietà di un uomo, ha saputo sfidare ogni pregiudizio e superare lo scetticismo generale. Considerato da molti un’idea folle e irrealizzabile, quel progetto si è trasformato nel più grande allevamento di asini d’Europa, un luogo unico nel suo genere.

Panorami

torinese in metropolitana

Torino in un weekend

Maggio 16, 2024
Guida (sarcastica) per un’esperienza indimenticabile tra cioccolato, auto d’epoca e torinesi in incognito Benvenuti a Torino, la città dove il fascino austero

Robe di gusto

Culurgiones

RISTORATORE SARDO EXPAT, DI SARDEGNA HAI SOLO (PIÙ) LE INFRADITO

Novembre 22, 2024
Come assassinare l’isola nel tempo di un battito. Contenuto altamente polemico. Poi non dite che non ho avvisato. Vivo a Torino da quattro anni. Sono sarda. Ma sarda riscoperta, una volta lasciata l’isola. È proprio vero che per capire bisogna andarsene: allontanandomi dalla mia terra ne ho colto l’essenza e l’unicità. Della sua storia, cultura, en0gastronomia ma soprattutto della bellezza

Grado di sapidità

TornaSu